Università Federico II e Ordine dei commercialisti, firmata una convenzione

Università Federico II e Ordine dei commercialisti, firmata una convenzione
E' stata siglata una convenzione tra il Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni dell'Università degli Studi di Napoli Federico II e l'Ordine dei dottori commercialisti di Napoli volta a rafforzare la collaborazione tra le due istituzioni per favorire la formazione degli studenti che si affacciano alla professione di dottore commercialista.
 

"Abbiamo bisogno di vivacizzare la nostra professione e dare spazio ai giovani per fare fronte alla grave carenza di vocazione. Pensiamo che per ogni 120mila professionisti ci sono solo 12mila praticanti, un rapporto di 10 a 1. Questa convenzione ci offre questa possibilità sia sotto il profilo formativo che tecnico per garantire un futuro a questa meravigliosa professione". Lo ha dichiarato Eraldo Turi, presidente dell'Ordine dei dottori commercialisti di Napoli, a margine della firma della convenzione tra il Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, l'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Napoli, la Fondazione Odcec di Napoli e l'Unione dei Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Napoli, avvenuta a Palazzo Calabritto, sede dell'Odcec partenopeo, per lo sviluppo congiunto di laboratori formativi, seminari, percorsi di tirocinio e attività di ricerca.

Sugli obiettivi della convenzione è intervenuta Adele Caldarelli, direttore del Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni dell'Università degli Studi di Napoli Federico II: "Consolidiamo un rapporto ultradecennale con l'Odcec di Napoli. Questa convenzione serve a tracciare un percorso verso la preparazione degli studenti alla professione di dottore commercialista attraverso applicazioni pratiche in aula e con percorsi che li vedono impegnati negli studi dei professionisti napoletani che hanno aperto le loro porte ai giovani".

L'importanza del ruolo dei commercialisti e il nuovo appeal per questa professione è stato sottolineato da Vincenzo Moretta, presidente della Fondazione Odcec di Napoli: "C'è stato negli ultimi anni un allontanamento dei giovani dalla professione del commercialista che, invece, è e sarà sempre centrale per l'economia del Paese. I giovani devono comprendere che la nostra attività non è incentrata solo sugli aspetti fiscali ma soprattutto nell'affiancamento degli imprenditori per ponderare le scelte più difficili e strategiche che ogni giorno devono effettuare".

Per Roberto Vona, referente del Dipartimento per la Convenzione e Coordinatore Scientifico del Corso di Perfezionamento nella Professione di Dottore Commercialista: "Questo accordo segue una lunga tradizione di rapporti tra il nostro Dipartimento e l'Ordine dei dottori commercialisti partenopei e ha l'obiettivo di stimolare e rafforzare la consapevolezza dell'importanza del ruolo dei commercialisti nella società. Una professione antica, nobile che contribuisce allo sviluppo dei nostri territori e noi ce la mettiamo tutta per dare sostanza e valore tecnico e professionale a questa iniziativa".

Soddisfazione è stata espressa anche da Vincenzo Piccirillo, presidente dell'Unione dei Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Napoli: "Una convenzione fondamentale che lega il mondo universitario e quello dei giovani commercialisti, rafforzando le progettualità dei laureandi che vogliono avvicinarsi alla nostra professione. Uno strumento prezioso per il rilancio totale del nostro lavoro e della nostra professionalità a sostegno delle imprese italiane".

Data: 17/12/2024

In primo piano

  • Dottorato in Management 41° Ciclo

    Si pubblica il risultato delle valutazioni titoli per il Dottorato 41° Ciclo. 
     

    Link Teams for candidates resident abroad - 21 July 2025 

     

     

  • Apertura delle Immatricolazioni

    Dal 16 luglio è possibile immatricolarsi al primo anno dei Corsi di Laurea Triennale del DEMI per l'anno accademico 2025/2026. Per gli anni successivi al primo, le iscrizioni si apriranno il 1 settembre.

    Per ulteriori informazioni...

  • Corso di Laurea Triennale in Economia Aziendale

    Il Corso di Laurea Triennale in Economia Aziendale è ad accesso libero. I test di autovalutazione, necessari unicamente per non avere degli Obblighi Formativi Aggiuntivi, saranno programmati a partire dal mese di Novembre.
  • Graduatoria studenti selezionati per il Double Degree

    Si condivide la graduatoria degli studenti selezionati per il Double Degree. Clicca qui per scaricare allegato ; 

    Gli idonei saranno contattati previa comunicazione a mezzo mail. 

     

     

  • GRADUATORIE ERASMUS + TRAINEESHIP 2025/2026

    Sono state pubblicate le graduatorie Erasmus+ 2025/26 - Mobilità per tirocini (Traineeship)

    Al link 

  • Bando Summer School 2025 - Economia Civile

    E' possibile scaricare il Bando Summer School 2025 - Economia Civile

    In allegato al seguente link - Scadenza 30 Giugno 2025

  • Esito Prova del Corso Valore PA

    Si pubblica il Decreto Direttorale n.37/2025 con l'elenco degli ammessi al corso ""Gestire in modo efficace i gruppi di lavoro: dalla comunicazione interpersonale all'utilizzo efficace dei nuovi strumenti digitali nella PA" parte del progetto INPS Valore  PA 2024.
     
     
  • Convocazione al colloquio di Selezione pubblica Double Degree UPEC-UNINA

    Si comunica che i colloqui sono fissati per il giorno venerdì 13 giugno alle ore 14:00 nello studio D25 del DEMI. I candidati che hanno inviato la domanda di partecipazione alla selezione riceveranno convocazione a mezzo mail. 

     

Risultati 1 - 8 su 459
Elementi per pagina 8
di 58