Dottorato in Management (XXXV Ciclo)
-
Descrizione:
Il Dottorato si propone di contribuire all'alta formazione di giovani attraverso lo sviluppo di conoscenze e competenze richieste per gestire la complessità della realtà economica attuale e rendere disponibili opportunità formative differenziate e complementari per sostenere l'inserimento lavorativo qualificato dei giovani.L'obiettivo dello sviluppo di un'economia e di una società basate sulla conoscenza e sull'innovazione è raggiungibile se si diffondono nel sistema economico competenze professionali nuove e interdisciplinari. Tali aspetti sono sempre più favorite dalle nuove tecnologie dell'Internet of Things (IoT) e dell'Internet of Everything (IoE) che abilitano opportunità di modelli di management. Lo sviluppo delle cognitive technologies (es. l'Intelligenza Artificiale, la Robotica, ecc.) e delle distributed ledger technologies (es. la Blockchain) richiedono adeguati framework interpretativi e competenze digitali.Il Dottorato risponde alla necessità di investire in una formazione in grado di porre i ricercatori nei confronti del sistema economico con una rinnovata capacità di intercettare e rispondere in modo tempestivo ed efficace alle richieste di competenze e garantire che il trasferimento di conoscenze e innovazione da e verso il mondo delle imprese. Tra gli altri temi di approfondimento saranno: modelli di business e governance, creazione di impresa estart up, service marketing e management, family business, open innovation e knowledge management. -
Ciclo:
XXXV -
Docenti del dottorato:
Coordinatore:- Prof.ssa MELE Cristina
Personale docente delle Università Italiane:- Prof.ssa ALLINI Alessandra
- Prof. BIFULCO Francesco
- Prof.ssa CALDARELLI Adele
- Prof. CALVOSA Paolo
- Prof. CANTONE Luigi
- Prof. CURCIO Domenico
- Prof.ssa DELLA CORTE Valentina
- Prof. DOMINICI Gandolfo
- Prof.ssa FIONDELLA Clelia
- Prof. MAFFEI Marco
- Prof.ssa MANE ROSSI Francesca
- Prof. MANGIA Gianluigi
- Prof.ssa MUSSOLINO Donata
- Prof.ssa RUSSO SPENA Tiziana
- Prof. SCIARELLI Mauro
- Prof. VIGANO' Riccardo
- Prof. VONA Roberto
Personale non accademico dipendente di altri Enti e Personale docente di Università Straniere:- Prof. ANDREASSEN Tor
- Prof. BRODIE Rod
- Prof.ssa CHANDLER Jennifer
- Prof.ssa HEINONEN Kristina
- Prof. LOBLER Helge
- Prof.ssa NENONEN Suvi
- Prof. NORDIN Frederik
- Prof.ssa PELS Jaqueline
- Prof. STORBACKA Kaj
- Prof. TRONVOLL Bard
- Prof. VARGO Stephen
Faculty:- Dott.ssa ARENA Claudia
- Prof.ssa CATUOGNO Simona
- Prof.ssa COCOZZA Rosa
- Dott.ssa CRISCI Anna
- Prof. CURCIO Domenico
- Dott. DE LUCA PICIONE Giuseppe Luca
- Dott.ssa DI PAOLA Nadia
- Dott. GINESTI Gianluca
- Prof. MAGLIO Roberto
- Dott. TANI Mario
- Dott. TESTA Pierpaolo
- Dott. TREGUA Marco
- Dott.ssa SAGGESE Sara
- Dott.ssa SARTO Fabrizia
- Prof. SICCA Luigi Maria
- Dott.ssa SPANO' Rosanna
-
Organizzazione corsi e attività didattica:
Insegnamenti del primo anno - Formazione di base
Metodologia di ricerca
- Epistemologia e metodologia della ricerca negli studi di management
- Ricerca bibliografica e review della letteratura: strumenti e metodi
- Progettare una ricerca: Individuazione dei gap e sviluppo delle domande di ricerca
- Il Disegno della ricerca
- Metodi qualitativi di ricerca (base)
- Metodi quantitativi di ricerca (base)
- Uso di banche dati economiche
- Come scrivere un abstract per la partecipazione a convegni
- Come scrivere un articolo per la submission a journal nazionali o internazionali
- Come scrivere la tesi di dottorato
Studi di Azienda e di Management: fondamenti teorici ed evoluzioni
- L'azienda e il Management
- Organizzazione
- Financial Accounting
- Management Accounting
- Auditing
- Corporate Governance
- Strategia
- Innovazione
- Marketing
- Gestione della produzione e la logistica
Seminari tematici - Visiting professori internazionali e nazionali
- Dimensioni della ricerca sociale
- Qualitative comparative analysis
- Nvivo
- Digital Transformation
- Service-dominant logic
- Il partenariato pubblico-privato in sanità
- Start up e imprenditorialità
- Narratives
- Altri
Insegnamenti del secondo anno - Formazione avanzata
Progettazione della ricerca
- Scrivere un progetto di ricerca
- Metodi qualitativi di ricerca (avanzato)
- Metodi quantitativi di ricerca (avanzato)
- Metodi misti di ricerca
Strategie di pubblicazione
- Come scrivere un contributo originale
- Come scrivere implicazioni e future research
- Scelta dei Journals e strategie per una efficace submission
- Gestire il processo di peer review
- La redazione di una monografia accademica: aspetti critici, problemi aperti e opportunità di ricerca
Temi di frontiera
- Industry 4.0 e nuove tecnologie cognitive
- Responsabilità sociale e Green economy
- Service innovation, digital innovation
- Governance, Family business
- Integrated reporting
- Governance & Performance Management System
- Strutture proprietarie e controllo dei rischi
- Blockchain Management
- Social Innovation Management
- High tech clusters, Regional Innovation systems
Seminari tematici - Visiting professor internazionale e nazionali
Insegnamenti del terzo anno
Tesi di Dottorato
- Redazione del progetto di tesi in forma di extended abstract (5-6 pagine) in cui siano esplicitati: Introduzione, quadro teorico di riferimento, obiettivo del lavoro, metodologia, risultati preliminari o attesi, implicazioni teoriche e manageriali attesi
- Presentazione del progetto di tesi alla commissione
- Sviluppo tesi di dottorato e Feedback primo draft tesi
Seminari tematici - Visiting professor internazionale e nazionaliValutazione finale dell'elaborato di tesi da parte dei tutor e del collegio docenti
-
Prova ammissione: L'ammissione al dottorato avviene sulla base di una selezione a evidenza pubblica.La selezione prevede una valutazione iniziale dei titoli seguita da una prova scritta e da una prova orale, anche in lingua.Per maggiori informazioni si rimanda al bando. -
Argomenti esame di ammissione: - Governo ed Etica d'impresa
- Governance e Strategia Aziendale
- Marketing
- Economia aziendale
- Economia e gestione delle imprese
- Strategie di impresa
- Valutazione della performance aziendale
- Economia e gestione dell'innovazione
- Creazione d'impresa
-
Durata: Anni 3 -
Crediti formativi: 180 -
Requisiti di ammissione: Possono partecipare al concorso, senza limiti di età e di cittadinanza, coloro i quali siano in possesso di uno dei seguenti titoli:- laurea specialistica o magistrale;
- titolo accademico equipollente.
-
Contatti: UFFICIO DOTTORATO ASSEGNI E BORSE DI STUDIOVia G.C. Cortese, 29, Palazzo degli Uffici, I piano – 80133 – NAPOLITel. 0812537688/627 – fax 0812537616Giorni ed orari di apertura: Lunedì-Mercoledì-Venerdì dalle ore 09.00 alle 12.00. Martedì e Giovedì dalle 09.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 16.30. -
Sede del corso: Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni -
Date prove: Prova Scritta: 18 settembre 2019 - Prova Orale: 26 settembre 2019