La Commissione ricerca dipartimentale è così composta: Prof. Riccardo Viganò (Coordinatore), Prof.ssa Claudia Arena, Prof. Antonio Blandini, Prof. Renato Briganti, Dott. Gianfranco Caldararo (personale T/A), Prof.ssa Adele Caldarelli, Prof. Antonio Capaldo, Dott.ssa Emmadonata Carbone, Prof.ssa Rosa Cocozza, Prof.ssa Nadia Di Paola, Prof.ssa Daniela Di Sabato, Dott. Enrico Locascio Aliberti, Prof.ssa Francesca Manes Rossi, Dott.ssa Fiorenza Meucci, Sig.ra Daniela Nenna (personale T/A), Prof.ssa Concetta M. Pontecorvo, Prof.ssa Rosanna Spanò, Prof.ssa Tiziana Russo Spena, Prof. Roberto Vona
La Commissione svolge un ruolo di coordinamento, promozione e sviluppo della ricerca dipartimentale. La Commissione ha, inoltre, una funzione consultiva volta ad esprimere pareri sulle iniziative di ricerca che sono oggetto di delibere da parte del Dipartimento. La Commissione presiede altresì gli adempimenti relativi alla Valutazione della Qualità della Ricerca.
In particolare, le attività della Commissione seguono due direttrici:
1. Attività propedeutiche alla Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) e di monitoraggio dei risultati della stessa.
Le attività messe in atto con riguardo alla prima direttrice sono:
- analisi periodica della documentazione elaborata dall'ANVUR e dalle altre fonti ufficiali (p.e., Società scientifiche) funzionale alla successiva VQR
- verifica interna al Dipartimento della consistenza numerica dei prodotti di ciascun ricercatore del DEMI - con particolare attenzione al personale che risulterà in servizio alla data di riferimento della VQR – con l'approssimarsi della data di avvio della VQR
- monitoraggio dei risultati raggiunti dal dipartimento, effettuando un confronto temporale e spaziale, anche in relazione al posizionamento DEMI nell'ambito dell'Ateneo, da svolgersi al termine di ogni esercizio di valutazione VQR
2. Attività di valutazione preventiva dei progetti scientifici di rilevanza nazionale/internazionale
proposti da membri del Dipartimento.
Le attività messe in atto con riguardo alla seconda direttrice sono:
- attività istruttoria di valutazione preventiva dei progetti che richiedono il coinvolgimento di partner esterni e che sono subordinati ad un limite numerico di presentazione da parte del Dipartimento e/o Ateneo.
- risolvere eventuali conflitti legati alla presentazione di progetti di ricerca incompatibili tra loro, orientando tale attività a principi che garantiscano la massimizzazione dell'impatto dei progetti sulla reputazione del Dipartimento (ispirata a criteri quali l'esperienza e il curriculum vitae dei proponenti) e che siano volti a favorire la più ampia partecipazione dei membri del Dipartimento, prevedendo altresì meccanismi di compensazione per i progetti di volta in volta esclusi.
La Commissione svolge, inoltre, un ruolo di coordinamento e promozione dello sviluppo della ricerca dipartimentale attraverso:
- indicazione dei temi e delle riviste "di qualità" verso le quali orientare l'attività di ricerca, anche a vantaggio dei ricercatori più giovani,
- definizione di meccanismi premiali e/o riconoscimenti a favore dei ricercatori che raggiungano determinati target di pubblicazione.
Infine, nell'intento valorizzare le attività di ricerca nelle quali il Dipartimento è impegnato, la Commissione è responsabile di favorire la comunicazione interna ed esterna dei risultati della ricerca dipartimentale.
Coerentemente con le strategie di Ateneo e di Dipartimento in materia, le attività della Commissione seguono un ciclo triennale e sono coordinate dal Presidente della Commissione Ricerca Prof. Riccardo Viganò. Il ciclo inizia con l'approvazione da parte degli organi di governo del piano strategico triennale di Ateneo e della sua declinazione a livello del Dipartimento. Gli obiettivi individuati nel piano e le azioni messe in atto per il raggiungimento degli obiettivi vengono monitorati nel corso del triennio, almeno annualmente e la Commissione Ricerca relaziona al Consiglio di Dipartimento in materia.
FAQ per la VQR 15-19
FAQ per la VQR 20-24