Temi di Ricerca
Il Dipartimento è impegnato in attività di ricerca teorica e applicata in molteplici settori disciplinari afferenti alle scienze economiche, giuridiche e statistiche.
Le principali linee di ricerca del Dipartimento riguardano i seguenti ambiti:
Economia Aziendale
Accounting for financial instruments; Controllo interno e cloud computing; Corporate Governance e mercati finanziari; Corporate social responsibility ed Etica nel settore bancario; Cybersecurity; Disclosure sui rischi; Accounting e financial accounting; Narrative disclosure; Diversità negli organi di governo aziendale; Enterprise risk management nel settore bancario; Controllo interno; ESG performance; Fattori istituzionali e armonizzazione contabile; Forward looking information e struttura finanziaria delle imprese italiane; Imprese familiari e accounting; Misurazione e valutazione della performance nelle aziende sanitarie e nei musei; Non financial disclosure; Pianificazione e Controllo di Gestione; Reshoring e corporate communication; Social Sustainability; Integrated reporting; Utilità del fair value e modelli di predizione dell'insolvenza.
Economia e Gestione delle Imprese
Business ethics e Responsabilità Sociale d'impresa-Corporate Social Performance e allo Stakeholder management; Cybersecurity, blockchain e smart contracts; Gestione della produzione e della logistica di filiera; Health e innovazione; Imprenditorialità e Technology Venturing- startup innovative e agli spin-off accademici, ruolo degli incubatori e degli acceleratori all'imprenditorialità nella fascia over 50; Innovazione e Management dei siti e dei distretti culturali; Innovazione e sostenibilità- sviluppo di ecosistemi innovativi per l'economia circolare, innovazione green e performance d'impresa; Intelligenza Artificiale; Management dell'innovazione; Strategic management- Resource-based theory, competenze relazionali e dinamiche, coopetition e alle reti d'impresa; Tourism management - Destination Management, turismo sostenibile; Marketing innovativo, social marketing.
Organizzazione Aziendale
Agile public sector; Anticipatory Governance System; HRM practices and work(places); Inclusiveness and protection in workplace; Progettazione organizzativa e comportamento organizzativo individuale, in una prospettiva di Critical Management Studies.
Economia Politica
Austerity; Business Networks and economic elites; Economia delle organizzazioni criminali; Ecosocialismo; Fiscal multiplier; Occupazione, salario, produttività; Riforme monetarie; Teoria della Distribuzione; Teoria della Produzione;
Politica Economica
Teoria classica del valore e della distribuzione, sia nelle sue formulazioni "storiche" (in particolare Fisiocratici, Ricardo, e Marx), che nella sua ripresa moderna (Sraffa); Keynes e temi keynesiani; Problemi dell'economia italiana.
Economia ed estimo rurale
Reti alimentari alternative e agricoltura locale. Le pratiche del consumo sostenibile; Sviluppo rurale e valorizzazione della diversità bioculturale.
Statistica
Analisi esplorativa multidimensionale (analisi in componenti principali – Analisi delle corrispondenze binarie e multiple); Modelli di regressione per variabili discrete (modelli logit, modelli probit, modelli di regressione di Poisson, modelli logit multinomiale); Stocastic frontier analysis (modelli di regressione a doppia componente casuale).
Scienze merceologiche
Gestione della produzione, delle scorte e della tipologia di magazzinaggio e di trasporto, distribuzione e commercializzazione; Controllo della qualità del sistema produttivo e della garanzia della merce con riferimento alla problematica della contraffazione e la relativa influenza sul mercato; Incidenza dell'attività dell'uomo sullo stato di inquinamento; Qualità e requisiti igienico-sanitari delle merci soggette ad alterazioni.
Diritto Commerciale
Composizione negoziata della crisi e ruolo delle banche; Corporate governance del sistema bancario; Diritto Bancario; Diritto delle imprese in crisi (collegato al diritto commerciale tradizionale); Diritto delle società; Shareholders value; Diritto societario (patti parasociali e sulla disciplina dell'organo di controllo interno delle società di capitali); Equity crowdfunding; Esercizio provvisorio dell'impresa nel fallimento e, in tale contesto, la disciplina dei rapporti giuridici pendenti; Fintech e innovazione digitale; Greenwashing-related risks; prospettive applicative nella liquidazione coatta amministrativa; Società calcistiche; Società per azioni (dal diritto di opzione al bail-in); Tutela del segreto commerciale;
Diritto Privato
Consumer law; Diritto dei contratti; Diritto dell'informazione e dell'informatica; Diritto privato europeo; Diversità, equità, inclusione sociale; Economia Civile; European Contract Law and Property Rights; Garanzie del credito; La valutazione di impatto tra diritti sociali e ambientali; Introduzione del curatore ed effetti; Finanza sostenibile; Diritto di famiglia e nuove frontiere (unioni same-sex, maternità surrogata e tutela dei figli, autonomia privata nel diritto di famiglia); Privacy e nuove tecnologie; Sicurezza alimentare e biotecnologie; Strumenti di trasmissione, separazione e protezione dei patrimoni familiari e d'impresa;
Discipline internazionalistiche
Diritto dell'UE e sue interrelazioni con i sistemi giuridici degli stati membri; Teoria generale del diritto internazionale come sistema; Diritto umanitario; Migrazioni e terrorismo; Migrazioni e clima; Diritti dell'uomo con particolare riferimento ai diritti fondamentali politici; diritto dell'UE e diritti dell'uomo e loro connessioni.
Sociologia
Social innovation, Regional network, Criminalità organizzata e governance locale, Sorveglianza, Controllo e società digitale