Di seguito vengono esplicitate le linee che il Dipartimento adotta rispetto alle politiche e ai metodi di verifica e di analisi della qualità della Terza Missione.
LE ATTIVITÀ SVOLTE NEL PERIODO 2020-2024
Tabella I – Numerosità delle attività riconducibili alla Terza Missione
Tipologia attività |
2020 |
2021 |
2022 |
2023 |
2024 |
Public Engagement |
19 |
67 |
77 |
86 |
104 |
Conto Terzi |
5 accordi avviati |
13 accordi avviati |
12 accordi avviati |
8 accordi avviati |
5 accordi avviati |
Spin Offs |
0 Spin Off avviati |
0 Spin Off avviati |
2 Spin Off avviati |
1 Spin Off avviato |
0 Spin Off avviati |
Formazione Permanente |
4 corsi iniziati nel 2020 |
9 corsi iniziati nel 2021 |
9 corsi iniziati nel 2022 |
7 corsi iniziati nel 2023
|
8 corsi iniziati nel 2024 |
Il Public Engagement
Tabella II – Ripartizione delle attività di Public Engagement per anno di svolgimento e tipologia
Tipologia |
Anno di svolgimento prevalente |
|||||
2020 |
2021 |
2022 |
2023 |
2024 |
Totale generale |
|
Altre iniziative di Public Engagement |
1 |
4 |
12 |
17 |
||
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola |
5 |
4 |
4 |
3 |
16 |
|
Giornate organizzate di formazione alla comunicazione - rivolta a PTA o docenti |
1 |
1 |
||||
Iniziative di co-produzione di conoscenza |
1 |
4 |
2 |
2 |
4 |
13 |
Iniziative di democrazia partecipativa |
1 |
1 |
||||
Iniziative di tutela della salute |
1 |
1 |
1 |
2 |
5 |
|
Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità |
9 |
10 |
6 |
16 |
41 |
|
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca |
13 |
19 |
23 |
22 |
77 |
|
Partecipazione a comitati per la definizione di standard e norme tecniche |
1 |
1 |
||||
Partecipazione a progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio |
2 |
1 |
2 |
2 |
7 |
|
Partecipazione alla formulazione di programmi di pubblico interesse |
3 |
2 |
3 |
4 |
3 |
15 |
Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale |
1 |
5 |
1 |
3 |
10 |
|
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti |
5 |
17 |
22 |
22 |
26 |
92 |
Produzione di programmi radiofonici e televisivi |
1 |
1 |
||||
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica |
1 |
1 |
||||
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico |
9 |
11 |
9 |
14 |
12 |
55 |
Totale |
19 |
67 |
77 |
86 |
104 |
353 |
Le principali tematiche di Public Engagement sono:
- sostenibilità e legalità
- turismo
- finanza
- inclusione sociale
- wellbeing
- pubblica amministrazione
Le attività per le quali si sono realizzati accordi Conto Terzi rientrano in diverse categorie come da susseguente tabella III
Tabella III – Tipologia di attività Conto Terzi
Anno |
Numero |
Formazione |
Ricerca |
Consulenza |
Misto |
2020 |
5 |
3 |
|
|
2 |
2021 |
13 |
12 |
1 |
|
|
2022 |
12 |
10 |
|
1 |
1 |
2023 |
8 |
4 |
|
2 |
2 |
2024 |
5 |
3 |
|
2 |
|
Totale |
43 |
32 |
1 |
5 |
5 |
Sul piano degli Spin-Offs si evidenzia che, ancorché la vocazione del Dipartimento non sia immediatamente riconducibile al trasferimento tecnologico se non in quanto logica culturale riconducibile agli ambiti dell'imprenditorialità, si evidenzia che ad oggi il Dipartimento vede il suo personale partecipare a 3 spin-offs accademici: G.R.E.T.A. (https://www.greta.unina.it/) e JAFOOD (https://www.jafood.it/) (2022) e METHRICA (https://methrica.eu/) (2023).
Sul Piano della Formazione Permanente si registrano 36 iniziative consolidate dal 2020 al 2024. Le attività legate alla formazione continua si sono realizzate principalmente nei seguenti ambiti: Erogazione di corsi dedicati agli esponenti delle professioni su temi di cultura della legalità, finanza etica, gestione della crisi, appalti, bilancio e controllo interno, gestione del cambiamento nella PA, made in Italy, Open Innovation, soft skills, imprenditorialità.
Sul piano della Parità di Genere, nel periodo 2020-2024 gli aspetti chiave presidiati sono stati quelli legati alla promozione dell'uguaglianza di genere, come l'analisi delle differenze di rappresentanza nei vari ruoli accademici, l'identificazione di barriere al progresso professionale, e la valutazione di iniziative volte a sostenere la conciliazione tra vita lavorativa e personale. Grazie all'organizzazione di diverse iniziative e workshop, come: "Donne e lavoro: quali opportunità per la Next Generation?", "Genere, parità, violenza: parliamone insieme" e "Tra madri e figli: come conciliare la protezione nella violenza intrafamiliare", sono emersi ambiti di intervento strategici e azioni mirate, in linea con gli impegni dell'Ateneo per favorire una cultura inclusiva, rispettosa dei principi di equità e pari opportunità, e coerente con gli obiettivi europei di Gender Equality Plan.