Con l'espressione "Terza Missione" Il Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni fa riferimento all'insieme delle attività di trasferimento scientifico, tecnologico e culturale e di trasformazione produttiva delle conoscenze, attraverso le quali le Università attivano processi di interazione diretta con la società civile e il tessuto imprenditoriale. In tale ottica il DEMI fa proprio l'obiettivo di promuovere la crescita economica e sociale del territorio, affinché la conoscenza diventi strumentale per l'ottenimento di benefici di natura economica, sociale e culturale.
 
Per realizzare attività di Terza Missione di qualità e garantire la loro corrispondenza agli standard dichiarati, coerentemente con le linee politiche adottate dall'Ateneo, il Dipartimento fa propri i principi di Assicurazione della Qualità (AQ) adottati dall'Ateneo e si dota di un'organizzazione interna tale da consentire a tutti i soggetti coinvolti di operare nell'ottica del miglioramento continuo. Nel perseguire l'AQ, inoltre, il Dipartimento assume come punto di riferimento il sistema ANVUR-AVA ("Autovalutazione, valutazione e accreditamento del sistema universitario italiano").
 
La Commissione Terza Missione è così composta: Prof.ssa Rosanna Spanò (Coordinatore), Dott. Gianfranco Alfano, Prof.ssa Alessandra Allini, Prof.ssa Claudia Arena, Prof. Renato Briganti, Prof.ssa Adele Caldarelli, Dott. Nunzia Capobianco, Prof. Francesco Caputo, dott.ssa Raffaela Casciello, Prof.ssa Valentina Della Corte, Prof. Giuseppe Luca De Luca Picione, Prof.ssa Nadia Di Paola, Dott. Leandro Limoccia, Prof.ssa Olimpia Meglio, Prof.ssa Cristina Mele, Dott.ssa Fiorenza Meucci, Dott.ssa Anna Prisco, Dott. Andrea Rey, Prof. Pasquale Sarnacchiaro, Prof. Mauro Sciarelli, Prof.ssa Veronica Scuotto, Dott.ssa Fabiana Sepe, Dott. Andrea Tomo, Prof. Marco Tregua, Dott. Lorenzo Turriziani, Dott.ssa Annamaria Zampella

 

Di seguito vengono esplicitate le linee che il Dipartimento adotta rispetto alle politiche e ai metodi di verifica e di analisi della qualità della Terza Missione. 

POLITICHE VOLTE A REALIZZARE LA QUALITÀ DELLA TERZA MISSIONE
 
Il Dipartimento:
 
·       svolge un'intensa attività di public engagement verso e in cooperazione con la società e il territorio, che si concretizza in azioni senza scopo di lucro e a carattere eminentemente educativo, culturale e di sviluppo della società, in particolare negli ambiti delle imprese e delle associazioni professionali, delle scuole di ogni ordine e grado, della formazione presso enti pubblici, privati e del terzo settore
 
·       collabora attivamente con le politiche dell'Ateneo volte alla realizzazione di un modello di «università aperta» alla società, al territorio e alle realtà sociali, economiche e produttive su di esso insistenti, attraverso il trasferimento e la trasformazione della conoscenza;
 
·       si impegna, per quanto di propria competenza, a valorizzare le idee di valenza imprenditoriale che si vengano a sviluppare internamente, mettendole in connessione con il mercato di riferimento;
 
·       incentiva, per quanto possibile, il raccordo con il mondo produttivo, valorizzando le attività di trasferimento scientifico, tecnologico e culturale e favorendo la nascita di startup e spin off, l'eventuale deposito di brevetti e la creazione di opportunità collaborative di lavoro;
 
·       supporta l'attività, svolta dai Corsi di Studio, di orientamento e accompagnamento della popolazione studentesca al mondo del lavoro, valorizzando la qualificazione dei profili professionali pre- e post-laurea e incentivando i rapporti con le aziende;
 
·       comunica efficacemente le progettualità e le attività di trasferimento scientifico-tecnologico-culturale e di public engagement svolte in ambito dipartimentale.
 
 
GESTIONE E VERIFICA DELL'AQ DELLA TERZA MISSIONE A LIVELLO DIPARTIMENTALE
 
Il Dipartimento si attiene alle linee-guida sulla Terza Missione fissate dall'Università degli Studi di Napoli Federico II, programmando le proprie attività in coerenza con le strategie di Ateneo in materia. La programmazione e la gestione delle attività sono coordinate dalla Commissione Terza Missione del Dipartimento. La verifica è affidata al Responsabile dipartimentale di AQ per la Ricerca e la Terza Missione, che insieme al Direttore di Dipartimento ne riferisce al Presidio di Qualità di Ateneo.
 
Il Dipartimento si impegna:
 
1.     a pianificare regolarmente le attività di Terza Missione e a stabilire chiaramente ruoli e responsabilità ai fini dello svolgimento delle attività stesse e della loro verifica ex post;
 
2.     a favorire l'attività del personale impegnato nella Terza Missione, predisponendo il supporto necessario e valorizzando adeguatamente il lavoro svolto;
 
3.     a garantire il controllo dei requisiti di qualità delle attività di Terza Missione attraverso un efficace sistema di AQ e a perseguire il miglioramento costante dei relativi standard;
 
4.     a pubblicizzare sul sito web del Dipartimento  - e nelle altre forme che appariranno congrue - le attività di Terza Missione poste in essere;
 
5.     a raccogliere e pubblicare sul suo sito con cadenza annuale i dati e le analisi relativi alle attività di Terza Missione svolte dai membri del Dipartimento.
 

LE ATTIVITÀ SVOLTE NEL PERIODO 2020-2024

Tabella I – Numerosità delle attività riconducibili alla Terza Missione

Tipologia attività

2020

2021

2022

2023

2024

Public Engagement

19

67

77

86

104

Conto Terzi

5 accordi avviati

13 accordi avviati

12 accordi avviati

8 accordi avviati

5 accordi avviati

Spin Offs

0 Spin Off avviati

0 Spin Off avviati

2 Spin Off avviati

1 Spin Off avviato

0 Spin Off avviati

Formazione Permanente

4 corsi iniziati nel 2020

9 corsi iniziati nel 2021

9 corsi iniziati nel 2022

7 corsi iniziati nel 2023

 

8 corsi iniziati nel 2024

 

Il Public Engagement

Tabella II – Ripartizione delle attività di Public Engagement per anno di svolgimento e tipologia

 

Tipologia

Anno di svolgimento prevalente

2020

2021

2022

2023

2024

Totale generale

Altre iniziative di Public Engagement

   

1

4

12

17

Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola

 

5

4

4

3

16

Giornate organizzate di formazione alla comunicazione - rivolta a PTA o docenti

 

1

     

1

Iniziative di co-produzione di conoscenza

1

4

2

2

4

13

Iniziative di democrazia partecipativa

 

1

     

1

Iniziative di tutela della salute

1

1

1

2

 

5

Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità

 

9

10

6

16

41

Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca

 

13

19

23

22

77

Partecipazione a comitati per la definizione di standard e norme tecniche

     

1

 

1

Partecipazione a progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio

 

2

1

2

2

7

Partecipazione alla formulazione di programmi di pubblico interesse

3

2

3

4

3

15

Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale

 

1

5

1

3

10

Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti

5

17

22

22

26

92

Produzione di programmi radiofonici e televisivi

       

1

1

Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica

     

1

 

1

Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico

9

11

9

14

12

55

Totale

19

67

77

86

104

353

 

Le principali tematiche di Public Engagement sono:

  • sostenibilità e legalità
  • turismo
  • finanza
  • inclusione sociale
  • wellbeing
  • pubblica amministrazione

 

Le attività per le quali si sono realizzati accordi Conto Terzi rientrano in diverse categorie come da susseguente tabella III

 

Tabella III – Tipologia di attività Conto Terzi

Anno

Numero

Formazione

Ricerca

Consulenza

Misto

2020

5

3

 

 

2

2021

13

12

1

 

 

2022

12

10

 

1

1

2023

8

4

 

2

2

2024

5

3

 

2

 

Totale

43

32

1

5

5

 

Sul piano degli Spin-Offs si evidenzia che, ancorché la vocazione del Dipartimento non sia immediatamente riconducibile al trasferimento tecnologico se non in quanto logica culturale riconducibile agli ambiti dell'imprenditorialità, si evidenzia che ad oggi il Dipartimento vede il suo personale partecipare a 3 spin-offs accademici: G.R.E.T.A. (https://www.greta.unina.it/) e JAFOOD (https://www.jafood.it/) (2022) e METHRICA (https://methrica.eu/) (2023).

Sul Piano della Formazione Permanente si registrano 36 iniziative consolidate dal 2020 al 2024. Le attività legate alla formazione continua si sono realizzate principalmente nei seguenti ambiti: Erogazione di corsi dedicati agli esponenti delle professioni su temi di cultura della legalità, finanza etica, gestione della crisi, appalti, bilancio e controllo interno, gestione del cambiamento nella PA, made in Italy, Open Innovation, soft skills, imprenditorialità.

Sul piano della Parità di Genere, nel periodo 2020-2024 gli aspetti chiave presidiati sono stati quelli legati alla promozione dell'uguaglianza di genere, come l'analisi delle differenze di rappresentanza nei vari ruoli accademici, l'identificazione di barriere al progresso professionale, e la valutazione di iniziative volte a sostenere la conciliazione tra vita lavorativa e personale. Grazie all'organizzazione di diverse iniziative e workshop, come: "Donne e lavoro: quali opportunità per la Next Generation?", "Genere, parità, violenza: parliamone insieme" e "Tra madri e figli: come conciliare la protezione nella violenza intrafamiliare", sono emersi ambiti di intervento strategici e azioni mirate, in linea con gli impegni dell'Ateneo per favorire una cultura inclusiva, rispettosa dei principi di equità e pari opportunità, e coerente con gli obiettivi europei di Gender Equality Plan.